🎧 Un Nuovo Episodio di “Lo Scaffale”: La Musica nei Film con “Come si Ascolta un Film?” di Marco Testoni

0
21

Nel nuovo episodio del nostro podcast “Lo Scaffale”, realizzato da Periodico Daily, incontriamo Marco Testoni, compositore e music supervisor, che presenta il suo ultimo lavoro, “Come si ascolta un film? Guida all’ascolto per inconsapevoli spettatori di colonne sonore”, pubblicato da Edizioni Efesto, che invita i lettori a diventare ascoltatori più consapevoli delle colonne sonore cinematografiche.

🎬 L’importanza delle Colonne Sonore in “Come si Ascolta un Film?”

Marco Testoni ha sottolineato come le colonne sonore arricchiscano la narrazione cinematografica. La sua guida si propone di insegnare agli spettatori come apprezzare e comprendere il ruolo cruciale della musica nel film. Attraverso esercizi e “giochini” proposti nel libro, Testoni incoraggia i lettori a immaginare scene iconiche senza la loro colonna sonora. Ad esempio, la famosa scena dell’accoltellamento in Psycho perde gran parte del suo impatto senza la musica di Bernard Herrmann.

🎶 Esercizi di Ascolto

Sebbene non ci siano esercizi formali, Testoni suggerisce attività ludiche per esplorare il potere della musica nei film. Con esempi di scene memorabili, invita gli ascoltatori a riflettere su come la musica possa trasformare l’emozione di una scena, sia essa drammatica o romantica. La musica, infatti, ha il potere di raccontare ciò che le parole non riescono a esprimere.

🌍 La Globalità della Musica Cinematica

Testoni ha anche parlato del suo lavoro come didatta, evidenziando come la musica per film venga spesso accettata senza una piena consapevolezza. Per avvicinare le persone alla musica, è essenziale spiegare i meccanismi che la governano. Attraverso il libro, Testoni cerca di rendere la musica accessibile a tutti, evitando terminologie tecniche complesse.

🎼 La Colonna Sonora della Vita

Quando gli è stato chiesto quale colonna sonora rappresentasse la sua vita, Testoni ha citato Blade Runner di Vangelis. Questa colonna sonora ha segnato il suo percorso professionale, poiché ha portato innovazioni nel mondo delle colonne sonore. La sua capacità di evocare un futuro visionario attraverso l’elettronica è stata fondamentale per la sua formazione musicale.

🎥 Un’Ultima Riflessione sul libro “Come si Ascolta un Film?”

Infine, Testoni ha espresso ammirazione per compositori come Hans Zimmer e Ryuichi Sakamoto, i quali hanno saputo alzare l’asticella nel panorama musicale cinematografico. Ha sottolineato l’importanza di creare colonne sonore che non solo accompagnano le immagini, ma che ne elevano anche l’esperienza visiva.

In conclusione, l’episodio di oggi invita i ascoltatori a esplorare e apprezzare la musica nei film come mai prima d’ora. Grazie a Marco Testoni per aver condiviso la sua passione e le sue intuizioni nel mondo delle colonne sonore! 🎶✨

🎧 Ascolta ora “Lo Scaffale – Episodio con Marco Testoni
📍 Disponibile su Spotify, YouTube e tutte le piattaforme podcast:

https://www.youtube.com/watch?v=JVfAfhCCLWM

https://open.spotify.com/episode/7iNILwHrgKsYrcnoCgMS2v?si=434370facbca4004

https://www.dailyshowmagazine.com/2025/03/26/ibrinfestival-10-anni-passione-lettura/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here