🎭 “Come Fuoco” al Museo Bagatti Valsecchi: Un Viaggio Tra Amicizia e Filosofia

0
14

Il Museo Bagatti Valsecchi ha prodotto e presentato “Come fuoco”, lo spettacolo teatrale tratto da Narciso e Boccadoro di Herman Hesse che ha aperto il cartellone culturale del Museo “Stasera al Museo. Le vie dell’amicizia”, 26, 27 marzo e 1° aprile 2025. Il progetto è a cura di Mario Scandale, adattamento teatrale di Giulia Bartolini, con Michele di Giacomo e Michelangelo Canzi. Tutti e quattro sono ospiti di Sofia Riccaboni nel nuovo episodio di Periodico Daily dedicato al cinema e al teatro, “Cinema Stories”.

🎤 Un Cast Straordinario per “Come Fuoco”: Chi Sono i Protagonisti?

A portare in scena questo emozionante dramma ci sono due talentuosi attori: Michele di Giacomo, che interpreta Narciso, e Michelangelo Canzi, nei panni di Boccadoro. Insieme a loro, Giulia Bartolini, drammaturga e adattatrice, e Mario Scandale, regista, sono i principali artefici di questa trasposizione teatrale.

Durante un’intervista esclusiva, i protagonisti hanno condiviso le sfide legate all’adattamento del romanzo. Giulia Bartolini ha parlato della difficoltà nel trasporre un’opera letteraria così profonda, la quale affronta tematiche filosofiche complesse, come l’introspezione e la riflessione interiore. Il principale ostacolo è stato quello di trasformare la parola scritta in azione scenica, rendendo le riflessioni di Narciso e Boccadoro non solo pensieri, ma esperienze vive.

🌱 Il Difficile Equilibrio Tra i Due Protagonisti

Uno degli aspetti più interessanti del dramma riguarda il rapporto tra Narciso e Boccadoro, un’amicizia che si sviluppa attraverso una continua tensione tra spiritualità e carnalità. Entrambi i personaggi attraversano un percorso evolutivo, ma in modo diverso: Narciso, il giovane allievo, si confronta con il suo maestro Boccadoro, un uomo esperto ma anche tormentato dal suo stesso percorso spirituale.

Michele Di Giappone, che interpreta Narciso, ha raccontato come la sua interpretazione rifletta una relazione di apprendimento continuo, proprio come accade tra i personaggi. Questo scambio di conoscenze, esperienze e differenze di età permette ai due attori di dare vita a una dinamica molto intima, sia sul palco che fuori.

🖋️ Una Sfida Narrativa: Il Lavoro di Adattamento per “Come Fuoco”

Il regista Mario Scandale ha spiegato che l’adattamento di Narciso e Boccadoro in un contesto teatrale ha richiesto un cambiamento profondo. In particolare, il testo originale ha dovuto essere semplificato e reso più dinamico, per adattarsi ai tempi e allo spazio teatrale. Un altro aspetto innovativo dello spettacolo è l’introduzione delle lettere di Boccadoro, che servono da guida narrativa, rendendo il pubblico partecipe del viaggio interiore del personaggio.

Le lettere, che sono un elemento importante del romanzo, vengono lette da Narciso, portando in vita la memoria e le esperienze di Boccadoro. Questo espediente teatrale permette di dare una dimensione visiva e più tangibile ai pensieri del personaggio, mentre i due attori si scambiano i ruoli di diversi personaggi durante lo spettacolo.

🏛️ Un’Atmosfera Unica al Museo Bagatti Valsecchi

Un altro elemento distintivo di questa produzione è il luogo in cui verrà presentato il lavoro. Il Museo Bagatti Valsecchi, con la sua atmosfera storica e raffinata, diventa parte integrante dell’esperienza teatrale, aggiungendo un tocco di intimità che arricchisce la performance. Il palco sarà immerso in un ambiente che richiama il barocco e l’ottocento, creando un contrasto affascinante tra il moderno e l’antico.

Il fatto che lo spettacolo venga rappresentato in un museo, piuttosto che in un teatro tradizionale, aggiunge un ulteriore strato di significato all’interpretazione dell’amicizia e della riflessione filosofica, che sono i temi centrali della pièce.

🤝 L’Importanza Dell’Amicizia: Un Tema Universale

Uno dei temi chiave di “Come Fuoco” è l’analisi dell’amicizia, un tema che torna costantemente nella riflessione del regista Mario Scandale. L’amicizia tra Narciso e Boccadoro si rivela essere un legame profondo che, pur attraversando momenti di conflitto e di incomprensione, rimane sempre un elemento essenziale per entrambi. Come ha detto Scandale, l’amicizia è un amore che non ha bisogno di definizioni precise, ma che si trasforma nel tempo, offrendo un senso di sostegno reciproco che va oltre le parole.

🌟 Un’Opera di Grande Profondità

“Come Fuoco” è molto più di una semplice rappresentazione teatrale. È un’esplorazione profonda dell’amicizia, della crescita personale e della riflessione filosofica. Grazie alla passione e alla dedizione del cast e della regia, questo spettacolo promette di offrire un’esperienza emozionale unica, capace di coinvolgere il pubblico in una riflessione profonda sulla vita e sulle relazioni umane.

🎧 Ascolta ora il podcast 

🎤 https://open.spotify.com/episode/45KlyP7JAaE69VWs5GJhhK?si=179e87d0367449d2

💬 https://www.youtube.com/watch?v=ovQEEaSHkMk

https://www.dailyshowmagazine.com/2025/03/30/teatro-viaggio-nell-inconscio-femminile-mercoledi-ceneri/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here