Arriva al cinema “Guida pratica per insegnanti”, il nuovo film di Thomas Lilti, già regista della trilogia dedicata alla medicina (“Ippocrate”, “Il medico di campagna”, “Il primo anno”). Con questo nuovo lavoro, Lilti lascia gli ospedali per entrare nelle aule scolastiche, raccontando con realismo, ironia e delicatezza il mondo degli insegnanti di una scuola secondaria francese.
Un film che restituisce dignità alla figura dell’insegnante
In un periodo storico in cui la professione docente è sempre più svalutata, “Guida pratica per insegnanti” (titolo originale: Un métier sérieux) vuole essere un omaggio a chi ogni giorno trasmette sapere e costruisce il futuro delle nuove generazioni. Il film racconta le vicende di un gruppo affiatato di professori – interpretati da un cast d’eccezione che include Vincent Lacoste, Adèle Exarchopoulos, François Cluzet, Louise Bourgoin, Lucie Zhang e Bouli Lanners – e dell’arrivo di Benjamin, un giovane supplente alle prese con la sua prima esperienza tra i banchi.
Trama del film
L’estate è finita e un nuovo anno scolastico ha inizio. In una scuola secondaria di provincia, un gruppo di insegnanti si ritrova tra riunioni, lezioni, difficoltà quotidiane e riflessioni personali. Con l’arrivo di Benjamin, i colleghi si confrontano con le proprie convinzioni, i fallimenti, ma anche con la forza del gruppo e la missione educativa che li accomuna. Il film scava nella dimensione più umana della scuola, offrendo un ritratto autentico e toccante della vita tra cattedre e corridoi.
Un’opera tra realtà e finzione
Fedele al suo stile, Lilti si affida a un lungo lavoro di documentazione per ricostruire fedelmente l’ambiente scolastico. “Ho voluto ambientare il film in una scuola ‘normale’, con studenti di estrazione sociale mista”, spiega il regista. Il risultato è un film che intreccia con abilità elementi narrativi e realistici, offrendo al pubblico uno sguardo intimo e universale sul mondo dell’istruzione.
Un cast corale di grande livello
Tra i protagonisti troviamo Vincent Lacoste, nel ruolo di Benjamin, ma anche volti noti del cinema francese come Adèle Exarchopoulos, François Cluzet, William Lebghil e Louise Bourgoin. Ogni personaggio è costruito con attenzione, dando spazio a storie personali, relazioni tra colleghi e dinamiche quotidiane che si svolgono lontano dallo sguardo degli studenti.
Temi chiave: vocazione, fragilità, collettività
“Guida pratica per insegnanti” è un film che parla di vocazione in un mondo sempre più cinico, di fragilità umana in un mestiere che richiede forza quotidiana, e di collettività, come unica via per resistere e trovare conforto. Il film invita a riflettere sull’importanza dell’educazione pubblica e sul bisogno di proteggere chi ogni giorno lavora per il bene comune.
📌 Scheda tecnica
- Titolo: Guida pratica per insegnanti
- Regia: Thomas Lilti
- Cast: Vincent Lacoste, Adèle Exarchopoulos, François Cluzet, Louise Bourgoin, William Lebghil, Lucie Zhang
- Durata: 101 minuti
- Paese: Francia
- Anno: 2023
- Distribuzione italiana: Movies Inspired
🎬 Perché vederlo
Se ami il cinema sociale, i film realistici che parlano al cuore e riflettono sulla società, Guida pratica per insegnanti è un titolo imperdibile. Un’opera profonda e necessaria, che illumina la quotidianità di chi ha scelto l’insegnamento nonostante tutto.
📍 Al cinema prossimamente in tutta Italia.