L’opera verdiana torna sul palco del Comunale Nouveau con la regia di Daniele Menghini e la direzione musicale di Riccardo Frizza. Tra i protagonisti: Fabio Sartori, Maria Teresa Leva e Amartuvshin Enkhbat.
Dal 13 al 19 aprile 2025, il Teatro Comunale di Bologna ospita uno degli appuntamenti più attesi della stagione lirica: “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, nella nuova produzione firmata dal regista Daniele Menghini. Lo spettacolo, in coproduzione con il Teatro Regio di Parma e la Fondazione Rete Lirica delle Marche, arriva nel capoluogo emiliano dopo il successo al XXIV Festival Verdi di Busseto.
Un capolavoro tra intrighi, amore e morte
Ispirato a un fatto storico realmente accaduto – l’assassinio del re svedese Gustavo III durante un ballo in maschera – il melodramma verdiano si distingue per la perfetta fusione tra drammaticità e ironia, intrighi politici e passioni amorose.
L’allestimento curato da Menghini sottolinea il contrasto tra festa e oscurità, creando un impianto visivo potente, con scene di Davide Signorini, costumi di Nika Campisi e luci di Gianni Bertoli. L’elemento scenico centrale è l’“orrido campo”, luogo simbolico tra realtà e allucinazione dove l’amore si mescola alla morte.
Un cast di rilievo per una grande opera verdiana
Sul podio torna Riccardo Frizza, già acclamato per l’inaugurazione della stagione con La fanciulla del West, mentre il cast vocale annovera grandi nomi del panorama lirico internazionale:
- Fabio Sartori nel ruolo del conte Riccardo
- Maria Teresa Leva (che sostituisce Anastasia Bartoli) è Amelia
- Amartuvshin Enkhbat debutta a Bologna come Renato
- Silvia Beltrami è Ulrica
- Silvia Spessot è Oscar
Ad alternarsi nelle repliche: Matteo Lippi, Laura Stella, Sebastian Catana, Chiara Mogini e Claudia Ceraulo.
“Un ballo in maschera”: tra censura e trionfo
Composto su libretto di Antonio Somma, tratto da Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Scribe, l’opera fu duramente ostacolata dalla censura borbonica. Solo nel 1859 debuttò con successo al Teatro Apollo di Roma, con la vicenda traslata dal regno di Svezia al Massachusetts del XVII secolo e il protagonista declassato da re a governatore.
Un’opera emblematica della maturità di Verdi, dove convivono elementi del dramma romantico e della commedia d’intreccio, con la figura del paggio Oscar a introdurre momenti di leggerezza.
Informazioni e biglietti
Le recite si terranno al Teatro Comunale Nouveau (Piazza della Costituzione, 4/a). I biglietti, da 25 a 150 euro, sono disponibili:
🎟️ Online su Vivaticket
📍 In biglietteria (Largo Respighi, 1) dal martedì al venerdì (12:00–18:00) e il sabato (11:00–15:00)
📆 Il giorno dello spettacolo, un’ora prima dell’inizio
👉 Info complete e dettagli su: www.tcbo.it
Un’opera da non perdere
Con un allestimento innovativo, una direzione musicale di altissimo livello e un cast internazionale, “Un ballo in maschera” al TCBO si preannuncia come uno degli eventi imperdibili della stagione lirica 2025. Un’occasione per riscoprire Verdi in tutta la sua attualità e potenza drammatica, immersi nella bellezza del teatro musicale italiano.