Corti d’Argento 2025: Marcello e Playing God vincono i Nastri d’Argento per i migliori cortometraggi

0
55

Sono Marcello di Maurizio Lombardi (fiction) e Playing God di Matteo Burani (animazione) i vincitori dei Nastri d’Argento 2025 per i cortometraggi, assegnati oggi al Cinema Caravaggio di Roma. La cerimonia, dedicata alla memoria del giornalista e critico Stefano Amadio, ha celebrato il meglio del cinema breve italiano con premi speciali e riconoscimenti a nuovi talenti.

Nastri d’Argento 2025: i cortometraggi vincitori

  • Marcello, diretto da Maurizio Lombardi e interpretato da Francesco Gheghi, racconta la storia di due ragazzi della periferia romana in fuga, in un racconto d’amore per il cinema che trova il suo punto culminante in un monologo indimenticabile di Adamo Dionisi.
  • Playing God, di Matteo Burani, è un’animazione in stop motion realizzata con Arianna Gheller e scritta con Gianmarco Valentino. Un’opera inquietante sulla creazione e la distruzione, già presentata alla Settimana della Critica di Venezia.

Premi speciali Corti d’Argento 2025

  • Migliore opera prima: La buona condotta di Francesco Gheghi
  • Migliore commedia: Un lavoretto facile facile di Giovanni Boscolo
  • Premio Nobis e Premio Media Fenix: Sorveglianze di Guido Pontecorvo
  • Menzione speciale per il sociale: Mercato libero di Giuseppe Cacace
  • Premio interpretazione comica: Vincenzo Nemolato per Sharing is caring
  • Premio alla sperimentazione internazionale: The Eggregores’ Theory di Andrea Gatopoulos
  • Segnalazione speciale: A domani di Emanuele Vicorito

Prossimamente in sala: Corto, che passione!

A maggio, una selezione dei cortometraggi premiati ai Nastri d’Argento 2025 sarà proiettata nei cinema italiani grazie al progetto “Corto, che passione!”, promosso da FICE, ANEC, Rai Cinema, Alice nella Città e Italian Short Film Association, con il sostegno del MiC. L’iniziativa coinvolgerà oltre 100 schermi in tutta Italia ogni secondo martedì del mese, con il supporto di AFIC, U.N.I.T.A., 100autori, WGI e ANAC.

I finalisti 2025 – Selezione ufficiale

Fiction

  • Marcello – Maurizio Lombardi
  • La confessione – Nicola Sorcinelli
  • Majoneze – Giulia Grandinetti
  • Mignolo – Gianluca Granocchia
  • Pinocchio Reborn – Matteo Cirillo

Animazione

  • Playing God – Matteo Burani
  • Dagon – Paolo Gaudio
  • Dark Globe – Donato Sansone
  • Nè una nè due – Lucia Catalini
  • Supersilly – Veronica Martiradonna

Premio Nobis e sostegno a nuovi autori

Grande attenzione anche ai giovani autori grazie alla Fondazione Claudio Nobis, che ha premiato il ventiduenne Guido Pontecorvo per il corto Sorveglianze, e alla società Media Fenix, che ha assegnato un contributo in servizi per la post-produzione del suo prossimo lavoro.

Durante la cerimonia è stato anche proiettato il corto Ashes to Ashes di Lucia Elisa Marinelli, realizzato con il contributo del Premio Nobis per il miglior soggetto 2023, selezionato tra le migliori scuole di cinema italiane.

Chi assegna i Nastri d’Argento per i corti

La selezione dei vincitori è stata curata dal Direttivo Nazionale del SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, composto da:

  • Laura Delli Colli (Presidente)
  • Fulvia Caprara (Vicepresidente)
  • Oscar Cosulich, Maurizio Di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi

La 79ª edizione dei Nastri d’Argento, riconosciuti come premio di interesse culturale nazionale, è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e di numerosi partner istituzionali e privati.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here