“L’ultima ape”, il cortometraggio animato prodotto da Barricalla e realizzato dallo studio torinese Mu Film, ha ottenuto una menzione speciale al Premio Film Impresa 2025. Il prestigioso riconoscimento, assegnato da Unindustria, valorizza i contenuti audiovisivi d’impresa che coniugano creatività e comunicazione aziendale.
Un progetto innovativo per parlare di ambiente e rifiuti speciali
“L’ultima ape” affronta in modo originale e toccante temi ambientali urgenti come:
- la tutela delle api, fondamentali per la biodiversità;
- la lotta alle ecomafie;
- la necessità di impianti sicuri per lo smaltimento dei rifiuti speciali;
- la promozione di stili di vita sostenibili.
Barricalla, azienda leader in Italia nello smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, si conferma così non solo presidio ambientale, ma anche promotore di una comunicazione green consapevole e accessibile.
Le motivazioni della giuria
La giuria del Premio Film Impresa 2025, presieduta da Caterina Caselli, ha premiato il cortometraggio per “il lirismo e l’intensità della composizione visiva con cui sensibilizza alla soluzione di un problema cruciale”. Un riconoscimento che evidenzia l’efficacia del linguaggio visivo e narrativo adottato dal team creativo composto da Andrea Deaglio e Monica Torasso.
Una storia animata tra denuncia e speranza
Nel cortometraggio, una giovane ape si risveglia in un mondo contaminato da rifiuti tossici. Dopo un viaggio tra città e natura, scopre un luogo protetto: l’impianto Barricalla di Collegno, dove trova un nuovo alveare. Il finale positivo trasmette un messaggio chiaro: proteggere l’ambiente è possibile, ma richiede impegno e infrastrutture adeguate.
Comunicazione ambientale autentica e artigianale
Il progetto si distingue anche per la qualità artigianale della realizzazione: disegni fatti a mano, animazione fotogramma per fotogramma e colonna sonora originale. In un’epoca di contenuti standardizzati o generati da intelligenza artificiale, “L’ultima ape” si fa notare per il suo approccio autentico e coinvolgente.
Barricalla: trent’anni di impegno per l’ambiente
Situato a Collegno (Torino), Barricalla è il principale impianto italiano per lo smaltimento dei rifiuti speciali, con una superficie di 150.000 m² e un impianto fotovoltaico che produce ogni anno 1,9 GWh di energia pulita. Oltre all’attività tecnica, Barricalla investe nella divulgazione ambientale, organizzando open day, convegni e realizzando contenuti educativi come questo cortometraggio.
Il pubblico può votare online
Il trailer del corto è disponibile su YouTube (guarda il trailer) e il pubblico può esprimere la propria preferenza online sul sito ufficiale del Premio Film Impresa: https://pfi2025.filmimpresa.it