Il Teatro dell’Opera di Roma celebra le festività natalizie con due produzioni iconiche: Lo Schiaccianoci di Čajkovskij, nella versione di Paul Chalmer (dal 15 al 24 dicembre), e Il Pipistrello di Johann Strauss figlio, ripreso da Luigi Bonino, in scena dal 31 dicembre al 5 gennaio. Entrambi i balletti vedono protagonisti étoile, primi ballerini, solisti e il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato.
Lo Schiaccianoci: magia e sogni natalizi
Dal 15 dicembre, Lo Schiaccianoci trasporta il pubblico in una favola senza tempo, amata da grandi e piccoli, dove i sogni della giovane Clara prendono vita allo scoccare della mezzanotte di un magico Natale. Accanto alle étoile Maia Makhateli (Dutch National Ballet) e Julian MacKay (Bayerische Staatsballett), ospiti internazionali, si alternano sul palco:
- Alessandra Amato (18 dicembre, ore 11)
- Rebecca Bianchi (18, 20, 21 dicembre)
- Michele Satriano (18, 20, 21 dicembre).
Il Principe Schiaccianoci è interpretato dall’étoile Alessio Rezza (15, 21 dicembre, 22 e 24 dicembre). Tra gli altri ruoli spiccano Flavia Stocchi, Elena Bidini e Marta Marigliani come Clara. Sul podio, per la prima volta, la direttrice Andrea Quinn guida l’Orchestra dell’Opera di Roma.
L’allestimento include scene di Andrea Miglio, costumi di Gianluca Falaschi e luci di Valerio Tiberi. Una produzione che promette di far sognare il pubblico, con la partecipazione degli allievi della Scuola di Danza dell’Opera di Roma.
Capodanno 2025: Il Pipistrello e il centenario di Roland Petit
Per il 31 dicembre, il Teatro dell’Opera di Roma propone Il Pipistrello, un balletto brioso e ricco di humour creato da Roland Petit nel 1979. Lo spettacolo, in scena fino al 5 gennaio, celebra il centenario della nascita del grande coreografo francese. Ambientato nella Belle Époque, il balletto segue le vicende di Bella, interpretata dalle étoile Rebecca Bianchi e Marianna Suriano, e del marito Johann, affidato ai primi ballerini Claudio Cocino e Michele Satriano.
Nel ruolo dell’amico Ulrich, l’étoile Alessio Rezza orchestra un piano per ristabilire l’ordine nella coppia. La produzione vede l’Orchestra diretta da Alessandro Cadario, con costumi di Luisa Spinatelli e scenografie del Wiener Staatsballett. Il tenore Nicola Straniero, diplomato a Fabbrica Young Artist Program, completa il cast.
Un Natale tra tradizione e spettacolo
Con Lo Schiaccianoci e Il Pipistrello, il Teatro dell’Opera di Roma apre la stagione 2024/2025, regalando al pubblico due produzioni imperdibili che uniscono tradizione, magia e celebrazione artistica.