Samurai (edito Fuoriscena) è in libreria dal 17 gennaio. Si tratta di un libro dove Andrea Scarpa intervista Mario Maffucci, ed è da leggere tutto d’un fiato perché è un must per gli appassionati di storia della televisione e per chi vuole scoprire i segreti di un’epoca irripetibile.
Il Racconto di Mario Maffucci, Un Pioniere della Rai, a Andrea Scarpa
Dal 17 gennaio arriva in libreria Samurai per Fuoriscena, un’opera che ci porta nel cuore pulsante della televisione italiana, raccontando gli episodi più significativi e i retroscena che hanno segnato la storia del nostro piccolo schermo, attraverso il dialogo di Andrea Scarpa e Mario Maffucci. In questo libro, Mario Maffucci si racconta per la prima volta, regalando al lettore un’immersione profonda nell’Italia tra la Prima e la Seconda Repubblica. Maffucci è stato il dirigente Rai che ha plasmato programmi indimenticabili come Fantastico, il Festival di Sanremo, e l’incontro di Giovanni Paolo II con i giovani di Bologna, solo per citarne alcuni.
Un’Intervista Straordinaria di Andrea Scarpa con Mario Maffucci, per “Samurai”
L’intervista che dà vita al libro è condotta da Andrea Scarpa, un giornalista e narratore che ha saputo rendere la conversazione avvincente e coinvolgente. La narrazione di Maffucci è ricca di aneddoti, incontri straordinari e colpi di scena, un racconto che rivela l’evoluzione della televisione italiana e il potere che si nasconde dietro le quinte. La penna di Scarpa è capace di trasformare ogni parola in un racconto avvincente che ci fa vivere un’Italia che non esiste più, ma che ancora oggi ci influenza.
Mario Maffucci, Il Maestro Dietro i Programmi Iconici
Classe 1939, romano di origine, Mario Maffucci ha vissuto la Rai dall’interno per più di tre decenni, da giornalista a dirigente, attraversando i cambiamenti più radicali del panorama televisivo italiano. Ha avuto il privilegio e l’onere di assistere, da protagonista, al passaggio dall’era delle televisioni pubbliche alla nascita delle tv private, seguendo passo dopo passo la trasformazione del piccolo schermo. Il libro racconta il suo impegno nella creazione di programmi che hanno fatto storia, ma anche le sfide e le lotte nei corridoi del potere, dove la politica e il mondo della comunicazione si sono intrecciati in modo indissolubile.
Un’Italia in Trasformazione, Dalla Rai al Potere Privato
Con un linguaggio che alterna il ricordo e la riflessione, Fuoriscena è anche uno spunto di riflessione sul destino del servizio pubblico. Maffucci dedica alcune delle pagine più intense del libro a parlare della Rai e del suo futuro, esprimendo una visione forte e consapevole. La sua testimonianza ci aiuta a comprendere come l’evoluzione della televisione si intrecci con quella di un’Italia in continua trasformazione.
Andrea Scarpa, Giornalista e Narratore d’eccezione
Andrea Scarpa, intervistatore d’eccezione, è una figura di spicco del giornalismo italiano. Dal 1987 ha lavorato per importanti testate, come Il Tempo e L’Informazione, e ha contribuito alla creazione dell’edizione italiana di Vanity Fair. Il suo lavoro è caratterizzato da un impegno continuo nella narrazione delle storie dei protagonisti della cultura e dello spettacolo, con un occhio sempre attento ai cambiamenti sociali e culturali. Scarpa è anche autore di numerosi reportage da tutto il mondo e di interviste che hanno arricchito il panorama giornalistico italiano.
Un Viaggio Nel Passato, La Rai che Non C’è Più
Con Samurai, Mario Maffucci e Andrea Scarpa ci offrono una finestra privilegiata su un’Italia che non esiste più, ma che ha plasmato il nostro presente. Un’Italia fatta di incontri epocali, di rivoluzioni televisive, e di un potere che si è giocato dietro le quinte, lontano dagli occhi del pubblico. Questo libro è una testimonianza unica e indispensabile per tutti coloro che vogliono comprendere come la televisione, la politica e la cultura si siano intrecciate in un periodo cruciale della storia del nostro Paese.
Una Storia Avvincente e Irripetibile
E’ considerato un libro che si legge d’un fiato, grazie alla sua capacità di mescolare racconti personali e riflessioni storiche, rendendo omaggio a un’epoca che non tornerà mai più. Maffucci racconta con passione e sincerità la sua esperienza, e Scarpa sa condurre il lettore in un viaggio indimenticabile dietro le quinte del potere, della cultura e della televisione italiana.