Dopo il successo nelle sale italiane, “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” – titolo internazionale “Joachim and the Apocalypse” – ha fatto il suo debutto internazionale a Hollywood il 26 febbraio 2025, in occasione della XX edizione del Los Angeles Italia Film Festival, al prestigioso TCL Chinese Theatre, lungo la leggendaria Hollywood Walk of Fame.
Il film, diretto da Jordan River e prodotto dalla Delta Star Pictures, è stato distribuito nei cinema italiani dal 5 dicembre 2024 e, anche nei primi mesi del 2025, è ancora in programmazione in diverse città italiane, con proiezioni previste fino ad aprile inoltrato. L’opera si distingue per l’altissima qualità visiva (girata in 12K) e per il suo approccio unico: non una semplice biografia di Gioacchino da Fiore, ma un viaggio cinematografico nelle sue visioni sull’apocalisse e nel pensiero mistico che ha influenzato figure come Dante Alighieri, Michelangelo, Hegel, Joyce e, più recentemente, Papa Francesco.
Il film racconta il cammino di Gioacchino, monaco ed esegeta del XII secolo, che profetizzò il “Terzo Tempo”, un’era futura guidata dallo Spirito e dall’Amore. Un messaggio di speranza che attraversa i secoli e arriva fino a noi, parlando a credenti e non, in un’epoca alla ricerca di senso, identità e spiritualità. L’opera sfida i generi tradizionali per offrire allo spettatore un’esperienza immersiva tra visione, fede e umanità.
Il cast internazionale vede protagonisti Nikolay Moss, attore americano vincitore di un Emmy Award, accanto a Bill Hutchens, Francesco Turbanti, Elisabetta Pellini, G-Max, Giancarlo Martini e Yoon C. Joyce. La sceneggiatura è firmata da Michela Albanese, Jordan River, Andrea Tagliapietra e Valeria dee Fraja, con musiche originali composte da Michele Josia.
La produzione ha goduto del sostegno di numerose istituzioni italiane, tra cui il Ministero della Cultura, Regione Lazio, Fondazione Calabria Film Commission, e il patrocinio di enti religiosi e ambientali come il Parco Nazionale della Sila e il FAI.
Il film è pronto a conquistare anche i mercati esteri: la distribuzione internazionale è curata da TVCO International, con tappe previste nei principali mercati cinematografici globali, tra cui Cannes e AFM.
A seguire, saranno disponibili i link alle interviste esclusive al regista Jordan River e ad alcuni attori del cast, realizzate in occasione della premiere americana a Los Angeles.