Dal 15 aprile al 15 maggio, arriva “Il Grande Cinema Made in Italy”: un omaggio alla storia, ai maestri e all’identità del cinema italiano
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, Netflix lancia una nuova collezione esclusiva per celebrare il meglio del cinema italiano. Dal 15 aprile al 15 maggio 2025, sulla piattaforma sarà disponibile “Il Grande Cinema Made in Italy”, una raccolta di film iconici che hanno definito la cultura, lo stile e l’identità dell’Italia nel mondo.
🎞️ I capolavori restaurati di Roberto Rossellini per la prima volta su Netflix
Tre autentici monumenti del neorealismo italiano approdano per la prima volta su Netflix, in versione restaurata:
- “Roma città aperta” (1945), in occasione dell’80° anniversario
- “Paisà” (1946)
- “Germania anno zero” (1948)
Film che hanno fatto la storia del cinema mondiale, firmati dal maestro Roberto Rossellini.
📽️ Da Fellini a Visconti, da Leone a Troisi: un viaggio tra i giganti del cinema italiano
Nella collection “Il Grande Cinema Made in Italy” non mancano i film più celebri di Federico Fellini, come:
- “La Dolce Vita” (1960)
- “8½” (1963), per la prima volta disponibile su Netflix
Tra i titoli presenti anche:
- “Il Gattopardo” (1963) di Luchino Visconti
- “Per un pugno di dollari” (1964) di Sergio Leone, pietra miliare dello spaghetti western
🎥 Commedia, dramma, neorealismo e modernità: tutti i volti del Made in Italy
La selezione spazia dai grandi classici alle pellicole più amate dal grande pubblico, includendo:
- “Un giorno in pretura” (1953, Steno)
- “Un americano a Roma” (1954, Steno)
- “Fantozzi” (1975, Luciano Salce)
- “Ricomincio da tre” (1981, Massimo Troisi)
- “Non ci resta che piangere” (1984, Benigni e Troisi)
- “Mediterraneo” (1991, Gabriele Salvatores – Premio Oscar)
- “Johnny Stecchino” (1991, Roberto Benigni)
- “Parenti serpenti” (1992, Mario Monicelli)
- “La vita è bella” (1997, Roberto Benigni – Premio Oscar)
- “I cento passi” (2000, Marco Tullio Giordana)
- “La grande bellezza” (2013, Paolo Sorrentino – Premio Oscar)
- “È stata la mano di Dio” (2021, Paolo Sorrentino)
🗣️ Netflix: “Un omaggio alla varietà e all’eccellenza del cinema italiano”
“Siamo felici di celebrare l’eccellenza del cinema italiano con questa collezione,” dichiara Tinny Andreatta, Vicepresidente dei contenuti italiani di Netflix.
“Abbiamo selezionato film capaci di rappresentare l’identità italiana in tutte le sue sfaccettature: dai capolavori d’autore ai titoli popolari entrati nell’immaginario collettivo”.