Benvenuti a un nuovo episodio de La Balera, il podcast di Periodico Daily dedicato alla musica, alla cultura e alla tradizione del liscio. Un viaggio affascinante tra melodie senza tempo, storie di artisti e la continua evoluzione di questo genere musicale intramontabile. Ai microfoni con Donatella Palazzo e Sofia Riccaboni, direttrice di Periodico Daily, Mauro Carlini -ribattezzato Mauro Ferrara da Raoul Casadei- musicista e cantante italiano, la voce di “Romagna Mia”, definito l’Alain Delon delle balere!
🌟 Dal 1966 a Sanremo: la carriera di un mito del Liscio: Mauro Ferrara
Nel nuovo episodio del podcast “La Balera” di Periodico Daily, condotto da Donatella Palazzo e Sofia Riccaboni, si è celebrata la musica, la tradizione e l’anima del liscio italiano con Mauro Carlini, in arte Mauro Ferrara, voce storica dell’orchestra Casadei e protagonista di una lunga carriera nel mondo della musica folkloristica romagnola.
La storia musicale di Mauro inizia nel lontano 1966 con il gruppo Le Ombre Nere. Dopo l’esperienza con l’orchestra di Vittorio Borghesi, nel 1974 approda all’iconica orchestra di Raul Casadei, dove resterà per ben 26 anni. È proprio Raul a “battezzarlo” artisticamente con il nome di Mauro Ferrara, ispirandosi alla sua città di provenienza, Ferrara.
🎤 La voce di “Romagna Mia”: un simbolo generazionale
Mauro Ferrara è universalmente riconosciuto come la voce di “Romagna Mia”, tanto da essere soprannominato “l’Alain Delon delle Balere” da Mirko Mariani, leader degli Extraliscio. Proprio con questo gruppo, Mauro ha coronato il sogno di una vita partecipando al Festival di Sanremo 2021, accompagnato dalla madre Angelina nel ricordo, una cantante lirica che gli ha trasmesso la passione per la musica.
📚 Un libro che racconta il Liscio da dentro
Durante l’intervista, Mauro ha mostrato con orgoglio un libro pubblicato da La Nave di Teseo, in cui racconta la sua storia insieme a Mirko Mariani e Moreno Conficconi, detto Moreno il Biondo. Un’opera che ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera, tra aneddoti, concerti e trasformazioni culturali del liscio romagnolo.
🪗 Tradizione e modernità: il Liscio tra passato e presente
Ferrara ha sottolineato come il Liscio affondi le radici nella musica folkloristica romagnola, evolvendosi nel tempo senza mai perdere autenticità. Dai locali con le piste cosparse di borotalco alla diffusione televisiva e internazionale, la sua musica ha saputo mantenere vivo lo spirito delle origini, arricchendosi di nuove contaminazioni.
❤️ Oggi, tra beneficenza e passione
Nonostante un recente intervento alla schiena, Mauro continua a esibirsi in serate selezionate, specialmente con Extraliscio e Moreno il Biondo. Inoltre, partecipa a eventi benefici in collaborazione con Telethon, mantenendo viva la sua missione artistica e sociale, sempre vicino al suo pubblico e alla sua terra.
🇵🇱 Un sogno europeo: tournée future e speranze
Dopo tappe in Romania e in varie città europee, nel finale dell’intervista, Ferrara ha espresso entusiasmo per il sogno di portare il Liscio fuori dall’Italia. La sua energia, la voce inconfondibile e l’amore per la musica non conoscono confini.
🎶 La musica come filo tra le generazioni
L’intervista si chiude in modo emozionante, con il ricordo personale della conduttrice Sofia, cresciuta ascoltando “Romagna Mia” insieme al nonno. Un simbolo di come il Liscio, e la voce di Mauro Ferrara, abbiano attraversato generazioni lasciando un segno indelebile.
https://www.dailyshowmagazine.com/2025/03/06/la-balera-podcast-mirco-gramellini-e-il-futuro-del-liscio/ https://spettacolo.periodicodaily.com/artowork-collabora-con-meiweb-it-nuove-opportunita-per-gli-artisti-internazionali-al-30-anniversario-del-mei/