Donpasta racconta “I Mastri”: il nuovo documentario sull’artigianato italiano tra memoria, cultura e resistenza

0
7

“I Mastri” è il nuovo documentario di Donpasta, al secolo Daniele De Michele, artista, attivista del cibo e regista noto per progetti come I Villani e Naviganti. Dopo aver esplorato la cultura contadina e il mondo del mare, De Michele accende i riflettori sull’universo degli artigiani italiani, custodi di un sapere millenario che rischia di scomparire. Il film è attualmente in tour nelle sale italiane, partito da Lecce e proseguito con una tappa al Cinema Farnese di Roma.


Un viaggio nei mestieri d’Italia: dal legno al ferro, dalla terra al fuoco

“I Maestri” è un vero e proprio omaggio al gesto artigiano, che Donpasta definisce «un atto di resistenza culturale». Attraverso interviste, testimonianze e riprese immersive, il documentario racconta uomini e donne che lavorano il legno, la ceramica, il ferro, la pietra, mantenendo vive tecniche tramandate da generazioni. Un’Italia invisibile ai grandi media, ma ancora profondamente connessa al territorio, all’estetica, alla dignità del lavoro.


Artigianato come atto politico e culturale

Per Donpasta, l’artigianato non è solo un mestiere, ma un patrimonio collettivo che merita tutela e attenzione:

“Esiste un’Italia orgogliosa, naturale, degna e lavoratrice. Il nostro patrimonio non è fatto solo di eccellenze, ma di comunità che custodiscono la bellezza nel quotidiano.”


Un documentario per riscoprire le radici e immaginare il futuro

Il film alterna memoria e modernità, mettendo in dialogo nuove generazioni di artigiani con i maestri del passato. Tra i protagonisti, anche una giovane litaia senegalese, testimone della trasmissione interculturale dei saperi. “I Maestri” diventa così una narrazione di continuità, identità e speranza.


Prossimi progetti: Donpasta al lavoro su un film dedicato al canto

Dopo I Villani, Naviganti e I Mastri, Donpasta anticipa un nuovo progetto dedicato al canto popolare, ulteriore tappa di un viaggio che intreccia cinema documentario, memoria collettiva e arte del racconto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here